Luigi Ascanio è un nome di origine italiana, formato dai due nomi propri Luigi e Ascanio.
Il nome Luigi deriva dal tedesco Hlodwig, che significa "famoso in battaglia". È un nome molto diffuso in Italia e in altri paesi di lingua italiana, spesso associato alla figura storica di Luigi XIV, re di Francia nel XVII secolo. Tuttavia, il nome ha una storia ancora più antica: è stato portato da numerosi personaggi importanti, tra cui Luigi IX di Francia e Luigi II di Baviera.
Il nome Ascanio, invece, ha un'origine latina e significa "colui che viene dall'Italia centrale". È un nome meno comune di Luigi, ma non meno importante. È associato alla figura mitologica di Ascanio, figlio del leggendario Enea e fratellastro del fondatore di Roma, Romolo.
Nonostante le loro origini diverse, i nomi Luigi e Ascanio sono spesso combinati per creare un nome completo che evoca sia la forza e il coraggio associati a Luigi, sia l'eredità storica e culturale dell'Italia centrale associata ad Ascanio. Questo nome è stato portato da numerosi personaggi importanti nel corso della storia italiana, tra cui Luigi Ascanio di Sanseverino, un nobile italiano del XVI secolo.
In generale, il nome Luigi Ascanio è un nome forte e distintivo che evoca una lunga storia di tradizione e cultura italiane. Sebbene non sia uno dei nomi più comuni in Italia o in altri paesi di lingua italiana, resta comunque un nome di grande bellezza e significato.
Il nome Luigi Ascanio è stato scelto per soli due bambini nati in Italia nel 2023. In totale, dal 2010 al 2023, il nome Luigi Ascanio è stato dato a 14 bambini in Italia, con un picco di tre nascite nel 2018 e solo una nascita nel 2019 e nel 2020. Anche se non molto comune, il nome Luigi Ascanio potrebbe essere considerato come una scelta di nome tradizionale ed elegante per i genitori che cercano qualcosa di unico per il loro figlio.